kraeuterkraft

👶BARIUM CARBONICUM – CARBONATO DI BARIO👨🏻‍🦳

Il BARIUM CARBONICUM, noto come minerale witherite, è velenoso e causa gravi problemi di vomito e di stomaco. Diluito e potenziato omeopaticamente, è un rimedio molto apprezzato all’inizio della vita nei bambini👶e alla fine della vita negli anziani 👨🏻‍🦳. È un rimedio costituzionale che ha una grande influenza sullo sviluppo dei bambini che imparano a camminare, parlare o leggere in ritardo a causa di un ritardato sviluppo cerebrale (a differenza di Calcium Carbonicum, che semplicemente manca di forza). In età avanzata, le persone che soffrono di confusione mentale, imbecillità, demenza senile e segni degenerativi della vecchiaia come tremori e debolezza paralizzante.

yusufsangdes auf www.freepik.com

yusufsangdes auf www.freepik.com

Il Barium carbonicum, noto anche come baryta carbonica o carbonato di bario, è uno dei rimedi minerali utilizzati in omeopatia. La composizione chimica è costituita dagli elementi bario, un metallo leggero, e carbonio. Questa combinazione di due elementi dà origine a un prezioso rimedio omeopatico con numerose applicazioni possibili. Appartiene ai cosiddetti policresti, cioè rimedi con effetti curativi versatili. In omeopatia, di solito sviluppa un effetto lento, per cui sono necessarie dosi frequenti. Il Barium carbonicum è la forma più comune del composto di bario. Altri preparati sono il barium iodatum, il barium muriaticum e il barium sulphuricum.

Nota sull’uso:
Secondo l’omeopatia classica, il rimedio qui descritto può essere utile per le persone che presentano almeno due dei disturbi fisici indicati. Questi disturbi dovrebbero anche essere associati ad almeno una delle circostanze aggravanti elencate. Più di questi punti si applicano alla persona interessata, più appropriata sarà la scelta del rimedio.

 

Le principali campi d’azione del Barium carbonicum comprendono:

  • Mente
  • Ghiandole
  • Sistima cardiovascolare
  • Sistema digestivo
  • Sistema nervoso
  • Polomoni
  • Cuore – alta pressione

Le aree di applicazione tipiche sono:

  • Ritardi nello sviluppo e mancata crescita
  • Tonsille ingrossate (iperplasia delle tonsille)
  • Febbre ghiandolare di Pfeiffer (mononucleosi)
  • Suscettibilità alle infezioni
  • Disturbi dell’apprendimento e della concentrazione
  • emenza senile e altri segni degenerativi dell’invecchiamento

Rimedio adatto all’inizio e alla fine della vita

Il Barium carbonicum è utilizzato soprattutto nei bambini e negli anziani, ma può essere utile anche negli adulti. Negli adulti si nota spesso uno stato mentale infantile, caratterizzato da una forte dipendenza da chi si prende cura di loro.

  • Nei bambini: Questi bambini sviluppano in ritardo le abilità di base, come parlare e camminare. Soffrono di numerose paure, per esempio delle persone, di essere derisi o di situazioni nuove. Nascondono i loro volti dietro le manine. A scuola hanno difficoltà di apprendimento, sono timidi e hanno un forte senso di inferiorità. Si sentono più sicuri a casa, mentre trovano minacciosi gli ambienti non familiari. Una caratteristica particolare è la bocca aperta, sia da svegli che da addormentati, e l’espressione facciale un po’ stupidina.

pixabay free – boy-317041_1920

  • Il nervosismo e l’ansia si manifestano spesso con comportamenti come il mangiarsi le unghie. Hanno inoltre difficoltà a concentrarsi e a ricordare le cose. Spesso manca l’ambizione di realizzare qualcosa e si tende a cadere nella passività. Il Barium carbonicum può essere indicato anche per i bambini affetti da autismo, soprattutto se presentano immaturità emotiva o ritardi nello sviluppo mentale.

    Un’altra caratteristica è che questi bambini facilmente influenzabili, in quanto hanno difficoltà a prendere decisioni indipendenti. Molti sintomi possono accentuarsi dopo la nascita di un fratellino o sorellina.

    I segni tipici includono una forte tendenza a prendere il raffreddore, linfonodi gonfi e induriti (costituzione linfatica) e mal di gola ripetuti (faringite). Le tonsille faringee e palatine sono spesso ingrossate (vegetazioni adenoidi).Inoltre, in concomitanza con l’obesità, possono manifestarsi crosta lattea, eczema secco e bassa statura. Sono frequenti le cefalee scolastiche e la sensibilità alla luce (fotofobia). I bambini hanno spesso la sensazione di avere un velo davanti agli occhi. Il naso è secco e si formano croste intorno alle narici. In caso di raffreddore, il naso e il labbro superiore sono gonfi.

www.freepik.com

  • In età avanzata: le persone anziane presentano spesso alterazioni degenerative a livello cerebrale (ad esempio, sclerosi cerebrale) e disturbi circolatori dovuti alla calcificazione vascolare (arteriosclerosi). Possono verificarsi debolezza fisica, lentezza mentale e persino demenza senile e problemi digestivi. Un altro sintomo della vecchiaia è spesso un forte prurito della pelle (pruritus senilis). Soprattutto di notte possono verificarsi vertigini. Spesso soffrono di secchezza delle fauci dopo il sonno e di una forte sete. In seguito a un ictus, possono verificarsi paralisi della lingua o paralisi facciale di metà lato (paralisi del nervo facciale). Il viso appare pallido, gonfio e talvolta stupido, con bocca aperta e aumento della salivazione.
  • I pazienti bario carbonico sono generalmente più sensibili al freddo!
Bild von Ljubica Miletić auf Pixabay

Bild von Ljubica Miletić auf Pixabay

Vediamo nel dettaglio:

Problemi ai capelli e al cuoio capelluto:

  • La perdita prematura dei capelli può verificarsi anche in giovane età, soprattutto negli uomini. Il cuoio capelluto è sensibile e spesso colpito da eczema (cappuccino nei bambini) e prurito.
  • Si possono avvertire linfonodi ingrossati e induriti, soprattutto nella parte posteriore della testa. Le tonsille palatine e faringee e la ghiandola parotidea possono essere gonfie e indurite, rendendo difficile la deglutizione. Sono tipiche le infiammazioni ricorrenti nella zona della gola.

Sistema digestivo:

  • Le persone affette hanno un forte desiderio di uova e cibi salati, ma rifiutano la frutta, soprattutto banane e prugne. Pur avendo fame, spesso si rifiutano di mangiare. 
  • Subito dopo i pasti si manifestano disturbi come dolore e senso di pesantezza. È tipica la stitichezza con feci dure e difficili da espellere e un addome gonfio e teso. Possono comparire emorroidi, particolarmente evidenti durante la minzione.

Organi urinari e genitali:

  • Organi urinari: il bario carbonico viene utilizzato in soggetti che fanno la pipì al letto (enuresi) nei bambini, soprattutto in caso di incertezza o di ricadute dopo una fase di secchezza. Gli anziani spesso soffrono di minzione frequente (poliuria), in parte dovuta all’ingrossamento della prostata.
  • Organi genitali: gli organi genitali possono essere ridotti di dimensioni. I ragazzi hanno spesso testicoli non scesi, mentre gli adulti possono mostrare un ridotto desiderio sessuale o un’avversione per i rapporti sessuali. Le donne hanno spesso utero, ovaie e seni ridotti; negli uomini sono possibili impotenza e disfunzione erettile.

Sistema muscoloscheletrico e pelle:

  • Sistema muscoloscheletrico: sono tipici i disturbi come rigidità del collo e mal di schiena. Dopo un ictus, può verificarsi un’emiparesi.
  • Pelle: la pelle è secca, molto pruriginosa e tende a screpolarsi, soprattutto sulla punta delle dita. Le ferite guariscono male. Verruche, calli e lipomi sono frequenti nella zona del collo.

Altri sintomi:

  • Febbre, sudorazione e sensibilità al freddo: Il sudore è maleodorante e si verifica più frequentemente sui piedi freddi e umidi. È possibile anche una sudorazione unilaterale, soprattutto in compagnia di estranei.
  • Sonno: I pazienti dormono spesso in posizione laterale e salivano durante il sonno. I bambini piagnucolano, parlano e si svegliano spesso. I sogni sono di solito ansiosi o riguardanti i morti e le avventure.

Miglioramento e peggioramento dei sintomi:

  • Miglioramento attraverso: Passeggiate all’aria aperta, calore e distrazione.
  • Peggioramento attraverso: Pensiero al disagio, compagnia, lavarsi e sdraiarsi sul lato doloroso.

Sintomi principali:

  • Mancanza di fiducia in se stessi, vergogna e indecisione
  • Ritardo nello sviluppo fisico e mentale
  • Tonsillite ricorrente e gonfiore ghiandolare
  • Arteriosclerosi e aneurismi
  • Sudorazione pesante e maleodorante dei piedi
  • Sensibilità generale al freddo, soprattutto ai piedi freddi
  • Perdita prematura dei capelli e dell’udito

Lascia un commento